1 Rilascio scarso dell'etichetta
Cause:
● Adesivo inadeguato o di bassa qualità.
● Impostazioni di applicatore etichetta errate (troppo o troppo poca pressione).
● L'elettricità statica che causa le etichette per unirsi o rilasciare in modo non uniforme.
Soluzioni:
✅ Utilizzare un adesivo adatto (sensibile alla pressione o attivato dal calore) per un migliore legame.
✅ Regola la pressione e la velocità della macchina per l'etichetta per il rilascio di etichette più fluide.
✅ Applicare rivestimenti antistatici o di controllare l'umidità per ridurre i problemi relativi alla statica.
2 Gorgogliamento o rughe dopo l'applicazione
Cause:
● Aria intrappolata sotto l'etichetta durante l'applicazione.
● Tensione o pressione improprie nel processo di etichettatura.
● Contaminanti sulla superficie della bottiglia, come olio, polvere o umidità.
Soluzioni:
✅ Usa un film BOPP flessibile conforme alle curve in bottiglia.
✅ Regola le impostazioni dell'applicatore dell'etichetta per applicare una pressione uniforme attraverso l'etichetta.
✅ Assicurarsi che le superfici della bottiglia siano pulite e asciutte prima dell'etichettatura.
3 Scarsa qualità della stampa
Cause:
● Inchiostro incompatibile o scarsa adesione di inchiostro al film Bopp.
● Impostazioni errate della macchina da stampa, che influenzano la distribuzione dell'inchiostro.
● Pre-trattamento inadeguato del film BOPP (come il trattamento della corona mancante).
Soluzioni:
✅ Scegli inchiostri UV, flessografici o gravi che aderiscono bene al film Bopp.
✅ Garantire che il film BOPP abbia subito un trattamento con corona (energia superficiale ≥38 dyn/cm).
✅ Ottimizza le impostazioni della macchina da stampa, come pressione, velocità e tempo di asciugatura.
4 Disallineamento durante l'applicazione dell'etichetta
Cause:
● Etichettatura del disallineamento della macchina o calibrazione del sensore improprio.
● L'applicazione ad alta velocità che causa etichette si sposta o slitta.
● Scarsa flessibilità del film BOPP, portando a un errore.
Soluzioni:
✅ Regolare i sensori della macchina etichettatura per garantire un posizionamento preciso dell'etichetta.
✅ Usa un film BOPP rigido e dimensionalmente stabile per ridurre al minimo la deformazione.
✅ Ridurre la velocità di etichettatura se necessario per consentire un migliore allineamento.
5 Sollevare o staccare il bordo
Cause:
● Cambiamenti ambientali (temperatura/umidità) che influenzano l'adesione.
● Spessore irregolare del film Bopp che causa restringimento o arricciatura ai bordi.
● Adesivo incompatibile che fallisce in condizioni di stoccaggio o di trasporto.
Soluzioni:
✅ Scegli il film Bopp con alta umidità e resistenza alla temperatura.
✅ Assicurarsi che lo spessore del film etichetta sia coerente per prevenire il curling.
✅ Selezionare adesivi adatti a specifiche condizioni di stoccaggio e trasporto (ad es. Adesivi a bassa temperatura o resistenti al calore).
6 Performance incoerente di shrink (per i film per l'etichetta Wrap Shrink)
Cause:
● Distribuzione del calore irregolare nel tunnel di restringimento.
● La mancata corrispondenza tra le proprietà di restringimento di Bopp e la forma della bottiglia, portando a rughe.
Soluzioni:
✅ Utilizzare un sistema di distribuzione di calore pari (aria calda o tunnel di restringimento del vapore).
✅ Seleziona lo spessore e il materiale del film Bopp giusto per abbinare la velocità di restringimento della bottiglia.
Tabella di riepilogo
I problemi del film BOPP Wrap etichetta spesso sorgono a causa delle inefficienze del processo di etichettatura, della selezione dei materiali, della compatibilità della stampa e delle condizioni di archiviazione Per garantire prestazioni ottimali:
1 Scegli il giusto tipo di film Bopp (trasparente, perlescente, metallizzato, ecc.).
2. Usa adesivi compatibili e inchiostri di stampa.
3. Ottimizza le impostazioni della macchina per l'etichettatura (pressione, velocità, allineamento).
4. Controllare le condizioni di stoccaggio per evitare effetti di temperatura o umidità estremi.